In evidenza

Chi sono

Mi chiamo Valentina Crigna, sono psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte, n. 7763, e sessuologa clinica, iscritta all’albo FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica).

Perchè lo psicologo?

Perché rivolgersi ad uno psicologo?

Quando si decide di rivolgersi ad uno studio di psicologia di solito si sta attraversando un periodo difficile della propria vita, o si sta affrontando un cambiamento (la nascita di un figlio, la fine di una relazione, la morte di una persona vicina, ecc.). In situazioni come queste lo psicologo può aiutarti a vivere più serenamente, può aiutarti ad elaborare strategie per affrontare al meglio la situazione critica e i momenti di stress, può contribuire a diminuire gli stati di ansia e disagio, incrementando il benessere personale. Ma allora, se rivolgersi alla psicologia può farci solo bene, perché si fa così fatica a chiedere il suo aiuto? Ecco alcune tra le obiezioni più comuni nella carriera di uno psicologo: clicca sulle frasi elencate qua sotto per saper la risposta.

Quindi, perché rivolgersi ad uno psicologo?

Perché, semplicemente, a volte da soli è troppo difficile affrontare un momento di difficoltà, un evento critico, un cambiamento di vita, un dubbio esistenziale. Perché, molto spesso, le emozioni che proviamo in diversi momenti e contesti della nostra vita sono tante, troppe, e generano in noi frustrazione e sofferenza. Perché è un’occasione preziosa di lavorare su di sé, sui propri limiti e sulle proprie potenzialità, scoprendo (o riscoprendo) il valore di essere un individuo unico, dotato di competenze, risorse, capacità e potenzialità.

Affideresti la tua mente al primo che capita?

Lo psicologo è il professionista della salute e del benessere mentale, affettivo e relazionale. Non si occupa solo del malessere, ma anche e soprattutto del benessere. Per questo motivo è importante comprendere che è pericoloso (oltre che infruttuoso per voi e per le vostre finanze) rivolgersi a persone non qualificate e non formate adeguatamente. Il rischio è di mettere la vostra salute nelle mani del primo che capita, di un “non professionista” che non sarà in grado di offrirvi l’aiuto e il supporto di cui avete bisogno.

Qui sotto troverai alcuni luoghi comuni sullo psicologo, quelli che si sentono dire spesso e che magari saranno venuti in mente anche a te.

Clicca sulle frasi sottostanti per leggere la risposta

Chi va dallo psicologo è matto?

Io sono come sono e non posso cambiare

Nessuno mi capisce

Chi va dallo psicologo è debole e non sa cavarsela da solo

Lo psicologo manipola la mia mente

Perché pagare qualcuno quando posso parlare dei miei problemi ad un amico gratuitamente?

Dallo psicologo si va solo a parlare

Come raggiungermi

Ricevo solo su appuntamento presso il mio studio di Novara, in via Gnifetti 9. Per consulenze ed appuntamenti chiamare o inviare una mail, oppure compilare il form sottostante.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.